Cosi sono stati battezzati i leggerissimi modelli da max 250 grammi che ha lanciato Eugenio Pagliano nel 2023
Eugenio Pagliano è un carissimo amico e grande aeromodellista che ha fatto gare praticamente in parallelo con me…lui però limitatamente agli alianti RC.
Un giorno di settembre del 2023 si è svegliato ed ha pensato: “ma se i droni che pesano meno di 250 grammi possono volare dove vogliono, visto che ci considerano droni, perché non facciamo una categoria di modelli con l’unico obbligo di pesare meno di 250 grammi, cosi da poter gareggiare dove vogliamo senza che ci venga richiesto nulla?”
Detto fatto, girata l’idea nelle chat ed ecco che sul sito www.thermalhunter.it è apparso anche il regolamento.. studiato da Rover Mersecchi.
Io sono subito partito ed ho realizzato una serie di tre 249, questo è il nome della categoria che nel 2024 ha iniziato a vedere gare con il regolamento di Mersecchi.
Libero da regole restrittive ho fatto tre modelli con un notevole allungamento: divertente da pilotare, strani da tenere in mano, volano anche con un po’ di vento,.
Tutti hanno un’ala molto rigida perchè realizzata con carbonio da 29 gr.
Molti mi hanno chiesto come la ho realizzata ed allora ho fatto un articolo con video che trovate su questo sito, titolato:
Costruzione di una semiala in fibra per un aeromodello molto leggero – meno di 250 gr al decollo.
I tre modelli che vedete in foto pesano dai 235 ai 242 grammi, con profilio diversi. L’ultimo ha un profilo sottilissimo ed è stato progettato per volare anche con vento sostenuto.
Molto interessante è stata la ricerca dei materiali, la motorizzazione, eliche, ESC e batteria che è una 2S da 300 mAh.
Il primo ha un POD classico mentre gli altri due utilizzano semplicemente un tubo da 30 mm, ricavato da una canna da pesca, una scelta che ha permesso di avere il pod leggero e robusto.
Di seguito i video di due dei tre modelli.