Chi sono

Sono un aeromodellista classe 1939 che ha trovato in questa splendida attività tante soddisfazione anche lavorative.

A 84 anni suonati ho deciso di fare un sito per illustrare come ultimamente realizzo i miei alianti in composito, sperando di essere di aiuto ai giovani che iniziano questa bellissima attività che sta fra l’hobby e lo sport.

Un ringraziamento particolare all’amico Luigi Scrocca, aeromodellista di Latina, che è il costruttore di questo sito che ha richiesto mesi di lavoro e che continueremo, insieme, ad aggiornare.

Nel sito posto anche molte notizie, foto e articoli passati, che ho scelto sperando che i giovani che li leggono possano prendere spunti per il loro hobby-sport: se sarò stato di aiuto, sarò veramente felice.

Leggendo vi renderete conto che la mia attività aeromodellistica ha sempre seguite queste quattro regole: 1) semplicità, 2) realizzazione alla portata di tutti, 3) impiego di attrezzature semplici ed economiche, 4) massima velocità nell’esecuzione.

Per me l’aeromodellismo è un’attività sportiva ed ho sempre considerato l’aeromodello quasi come un attrezzo che serve per partecipare a gare o per fare esperienze nuove e interessanti… diciamo che non mi affeziono agli aeromodelli che costruisco!!!

Ho iniziato a costruire aeromodelli nel 1950, all’età di 11 anni, partecipando ad un corso di aeromodellismo tenuto dal grande ing. Aurelio Ortelli, responsabile della branca degli aeromodelli dell’Aero Club Bologna.

Terminati gli studi ho iniziato a lavorare e contemporaneamente sono diventato delegato dell’aeromodellismo dell’Aero Club Bologna, carica che ho tenuto per moltissimo anni e abbandonato dopo essere eletto Presidente nazionale degli aeromodellisti dell’Aero Club d’Italia, carica che ho esercitato per 20 anni, decaduta poi per il commissariamento dell’Ente.

Da studente, dai 15 ai 18 anni, ho tenuto sulla rivista Sistema Pratico, una rubrica fissa sulla costruzione degli aeromodelli.

All’età di 43 anni, nel 1981, mi è stato chiesto di far parte dello staff della rivista Eco Model, (comperando poi il 50% delle quote nel 1983) e assumendo la carica di vicedirettore per poi cedere nel 1993 le mie quota ed iniziare la grande avventura del Radio Model Show, manifestazione che ha richiamato ogni anno migliaia di appassionati all’aviosuperficie di Ozzano dell’Emilia. La settimana successiva poi organizzavo un secondo grande avvenimento, Cielo e Volo, manifestazione-raduno di velivoli ultraleggeri che ha visto la partecipazione di numerose aziende del settore. Le due manifestazioni sono state organizzate per 27 anni, l’ultima edizione nel 2015 (su questo sito potete leggerne la storia)

Ho in contemporanea collaborato per 10 anni, in veste di consulente, con Verona Fiere all’organizzazione del Model Expo Italy. (2005-2015)

Mi sono anche interessato di deltaplani ed ultraleggeri ed ho costruito velivoli ULM insieme a Renzo Giovannini, grande costruttore. Storico rimane l’acquisto di un deltaplano Rogallo da parte di alcuni soci dell’Aero Club Bologna e l’inizio dei primi voli da San Luca a Parco Talon sulle colline bolognesi che ho fatto insieme a Vittorio Dall’Olio.

Successivamente ho volato a lungo con deltaplani a motore e con ultraleggeri. Volando a volo libero ho avuto anche un grosso incidente con rottura del femore che però non mi ha impedito di continuare a volare.

Sono stato Caposquadra delle nazionali di F3A, acrobazia radiocomandata, di F3D, Pylon racer e di F3C elicotteri radiocomandati.

Ho smesso di lavorare all’età di 75 anni e mi sono poi finalmente dedicato completamente alla…”cosa” che mi interessa di più, costruire aeromodelli e tutt’ora costruisco, scrivo articoli per le riviste e specialmente partecipo a tantissime gare che mi divertono e mi permettono di migliorare sempre la mia tecnica di costruzione che, per motivi di allergia (sono allergico al balsa per aver costruito troppi aeromodelli da giovane) mi obbligano ad usare i materiali compositi. Dal 1980 in poi ho costruito solo aeromodelli con questa tecnica, che illustro in queste pagine.

Buona …navigazione!

Paolo Dapporto

licenza FAI 1964

Aeromodellista da sempre, sposato con Laura Nanni, donna fantastica che sopporta i miei aeromodelli, senza di lei non avrei fatto nulla.