Questo è il tuttala (dopo averne realizzati altri 5 che trovate descritti nel sito) che ho realizzato nel 2024 per partecipare alle gare in Italia della categoria E-RES che limita l’apertura alare a 2 metri e permette solo due superficie mobili.
E’ stato dunque giocoforza utilizzare gli alettoni anche come profondità utilizzando la funzione “V”
La ricerca della leggerezza è stata esasperata al massimo visto che volevo un modello dal basso carico alare, che è di 8,5 gr/dmq. La progettazione è opera di Eugenio Pagliano e nella fase di costruzione ho apportato alcune variazioni per facilitare la realizzazione. Il modello è in polistirolo da 18 gr/mc e ricoperto con tessuto di vetro da 25 gr/mq. seguendo la tecnica descritta in queste pagine.
Il modello ha una notevole superficie, ben 70 dmq, e di conseguenza allungamento veramente ridotto. La scelta della grande superficie è stata la conseguenza della esperienza fatta con gli altri tuttala…..ho dedotto infatti che per avere un tuttala da durata l’allungamento era meno importante della superficie che era l’elemento che poteva dare un leggero miglioramento.
Nel trittico potete prendere atto dei due diversi profili usati e della posizione del CG. Il modello vola con gli alettoni calettati a + 6° e i movimenti degli alettoni sono di 12° verso l’alto e 14 ° verso il basso mentre l’elevatore si muove di 12° nei due sensi.
Il motore è un 28 di diametro e 2750 RPV con elica 7X4 che lo fa salire circa 8 mt/sec con una batteria da 450 mAh 3S
Il verticale ha una forma particolare a V inversa con una superficie di 12 dmq, come si vede in foto.
Il musetto, realizzato in carbonio, è contenuto nella parte anteriore del bordo di entrata dell’ala.
E’ un modello che consiglio caldamente che trovo veramente eccezionale e che potrà dare grande divertimento.
E’ adatto anche al volo in pendio e vola bene in tutte le condizioni in quanto è molto sensibile, come tutti i tuttala, alle piccolissime variazione del CG. Bastano 10 grammi in punta per farlo rallentare e 10 grammi in coda per avere un modello velocissimo che vola anche con venti intensi.
Questo fa capire che il vero divertimento è la sua messa a punto che richiede molte prove. Una volta capito il comportamento il divertimento è assicurato.