Alla fine del 2014 in Italia e resto di Europa è nata la voglia di sperimentare motoalianti con il piano orizzontale a “V” invertito che sono stati battezzati “ Mercedes” ricordando il marchio a tre punte dello stemma omonimo. Non potevo non provarci ed allora ho costruito in un paio di mesi due modelli ….Mercedes.
E.RES 2 metri
Ha apertura alare di 2 metri per partecipare alle gare E.RES che si organizzano in Italia, nel rispetto della formula di gara (vedi www.thermalhunter.it) ha solo due servocomandi per comandare le parti mobili in coda, ha il verticale fisso e l’orizzontale con due parti mobili comandate da due servocomandi. Il modello è costruito con il mio sistema descritto in questo sito e l’anima in polistirolo è rivestita con tessuto di vetro molto leggero da 18 gr/dmq in due strati. Il modello pesa 490 grammi con ala di 37 dmq. Le parti mobili hanno il movimento cabra e picchia naturalmente simultaneo mentre la funzione direzionale è ottenuta con il programma V ed il movimento è abbinato a quello degli alettoni. Le prove di volo sono state veramente positive e il modello vira piatto e stretto. L’idea si sta dimostrando interessante, vedremo cosa riserva il proseguo delle prove di volo.





Categoria Autonomy
L’apertura alare di questa categoria è di massimo 3 metri e non vi è nessuna limitazione nel numero delle parti mobili. Il modello dunque è dotato di 7 servocomandi: 4 per azionare flaps e alettoni, due per le due parti mobili dell’orizzontale a “V” e uno per il verticale. E’ costruito con l’ala sempre con tessuto di vetro come il 2 metri. Il modello ha una superficie alare di 64 dmq. e un peso di 980 grammi. Il programma di volo prevede la funzione di abbinamento del verticale con la funzione verticale dei piani a V e l’inserimento della virata abbinando il movimento della funzione verticale con quella degli alettoni.






