19 _rid

Costruito quasi per scommessa quando tutti dicevano che non poteva volare un modellino con un’apertura alare di 36 cm e con poca superficie alare.

Ci ho provato e alla fine il risultato è stato oltre le aspettative.

Per volare doveva andare veloce e ho utilizzato due lipo da 200 mAh in serie: con 7,4 volt il bruschless fa girare una 4X2,5 molto velocemente e …il modello vola, come si vede nel filmato.

Questo il trittico del modello con le quote. Il CG è al 20% e questo è molto importante.

La costruzione della fusoliera è un po’ legata alla vostra abilità di scultori: è ricavata da polistirolo estruso, sbozzato seguendo la vista laterale e superiore e poi arrotondato con attenzione, usando carta vetrata sempre più sottile.

Poi viene rivestita con tessuto di vetro da 25 grammi. Il tessuto è applicato usando la colla spray 3M77, che è perfettamente compatibile con la resina epossidica che poi viene sparsa sul tessuto. In questa operazione usate naturalmente i guanti e asciugate la resina in eccesso con carta assorbente, quella che si usa in cucina per pulire i piani bagnati.

Ad essicazione avvenuta preparare un altro po’ di resina e addensarla con microballoons che spargerete a pennello. In questo modo poi potrete carteggiare con attenzione con carta del 240 ed avere una superficie pronta per la verniciatura con colori acrilici in bomboletta.

Osservando poi le foto qui sotto riportate:

Avete le informazioni per posizionare e realizzare le due aperture superiore, che è per le due lipo e inferiore per i due servocomandi e la RX micro (su AliExpress trovate la Rx a 4 canali per molti trasmettitori, che pesa 1,1 grammi)

Attenzione, prima di fare le aperure dovrete stampare le chiusure utilizzando come sagoma le superfici esterne.

Coprite con pellicola trasparente per alimenti la fusoliera, date un paio di mani di distaccante e poi due strati di tessuto da 25 grammi e epossidica: ecco fatte le due chiusure che saranno fissate con piccoli magneti.

La costruzione dell’ala e dei piani è descritta qui:

Ecco le foto della sua costruzione:

In pratica sono come escono dopo essere state messe fra due pellicole con tessuto di vetro da 18 grammi ed epossidica.

Il sistema è semplicissimo. L’anima in depron da 6 mm, come si vede dalle foto, dopo la sagomatura a profilo piano convesso, è irrobustita con listelli 1X3 mm. in carbonio.

Le parti mobili hanno la cerniera realizzata con Foam-Tac secondo il sistema descritto qui:

Il motore è un comune micromotore 2700 KV che pesa 5 grammi: sempre su AliExpress se ne trovano tanti a poco prezzo. Importante è che l’elica sia fissata con elastici perché l’atterraggio sarà sempre violento e un’elica montata rigida provocherebbe la sua rottura ed anche la rottura del supporto motore.

I due filmati che trovate qui sotto mostrano che il modellino vola piuttosto veloce…..per pilotarlo ci vogliono buoni riflessi. Auguri!!